22 luglio 2025

Pillole di salute in valigia!

E' ora di preparare la valigia ed è importantissimo portare con sé pochi farmaci, ma utili e adeguati alla zona che visiterai.

Prima di tutto pensa alle medicine che prendi abitualmente. Conservale nel blister per distinguerle oppure preparale giornalmente usando i comodissimi PillolBox.

Chiedi al tuo medico se è necessaria una certificazione per trasportare certi farmaci (esempio le siringhe di insulina o farmaci speciali)

CHECK LIST FARMACI

C'è chi non porta farmaci in vacanza e chi ne porta per un villaggio intero ! Il nostro consiglio è un piccolo beauty con all'interno:

Antipiretico, antidolorifico, fermenti lattici comodi da bere, collirio decongestionante o idratante, repellenti contro gli insetti e dopo puntura con ammoniaca, utile in caso di morsi di insetti o irritazioni da meduse. In questo caso potresti anche optare per una crema con idrocortisone, utile per lenire la pelle post punture di insetti oppure da eritemi o eczemi.

Da non dimenticare i cerotti, disinfettante (comode le salviettine imbevute), fazzoletti e gel mani igienizzante.

VIAGGIARE CON I BAMBINI

Rispetto gli adulti, i bambini sono più suscettibili alle malattie e il loro stato di salute cambia molto piu rapidamente. Nei paesi tropicali i bambini sono più suscettibili a disturbi dell'apparato digerente, quindi in caso di diarrea sono fondamentali l'immediata reidratazione e l'astensione a prodotti alimentari contenenti lattosio.

SANE E BUONE ABITUDINI PER UNA VACANZA SERENA

In vacanza non solo mangiamo di più, ma anche diverso. Questo può portare al tipico rallentamento gastrointestinale, oppure all'aumento della frequenza di evacuazione, la classica diarrea del viaggiatore!

Attenzione all'acqua ! ricordati di bere acqua imbottigliata senza ghiaccio, che spesso viene fatto con acqua del rubinetto.

Certamente è utile riequilibrare la flora batterica intestinale, noi ti consigliamo il fermento lattico più idoneo, anche in funzione alla tua destinazione!

Ricordati di bere a sufficienza, poichè spesso ci scordiamo che con l'aumento della temperatura sudiamo di più ed è fondamentale reintegrare con sali minerali.

JET-LAG

Mal di testa, sonnolenza, stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e mancanza di appetito. Questi i sintomi più comuni di Jet-lag, un momentaneo scompenso della percezione dell'orario. Dopo un viaggio in aereo l'organismo cambia temperatura corporea, ritmi ormonali e pressione del sangue.

La soluzione?

Ricorri alla melatonina!


Ultimi articoli

22 luglio 2025

Pillole di salute in valigia!

E' ora di preparare la valigia ed è importantissimo portare con sé pochi farmaci, ma utili e adeguati alla zona che visiterai.

Prima di tutto pensa alle medicine che prendi abitualmente. Conservale nel...

07 luglio 2025

Parliamo di : Protezione Solare

L'estate è esplosa! UVA e UVB: cosa ti colpisce davvero?

UVA: penetrano in profondità nella pelle, sono attivi tutto l'anno e sono i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo e delle...